ASSOCIAZIONE DEGLI STORICI DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
  • Home
  • Associazione
    • Associazione
    • Soci
    • Verbali
    • Statuto
  • Consiglio direttivo
  • Newsletter
  • Contatti
  • Blog ASDIMM
  • Sondaggio
  • Cerca
  • Notizie: libri, convegni, eventi
  • Ricerche dottorali e post-doc
  • Bandi IUS19
Associazione fondata a Bologna il 25 maggio 2022

L'Associazione degli Storici del Diritto Medievale e Moderno è apolitica, aconfessionale e non ha fini di lucro. Lo scopo dell'associazione è quello di promuovere la ricerca e l'insegnamento nell'ambito delle discipline storico giuridiche e di diffondere la conoscenza della cultura giuridica, prestando particolare cura a promuovere e sostenere, anche a livello internazionale, la collaborazione scientifica ed i lavori collettivi.
L'associazione favorisce la partecipazione dei propri associati presso le istituzioni e gli organismi nazionali, internazionali ed europei, valorizzando e difendendo la rilevanza degli studi storico-giuridici nella formazione accademica e professionale.
Per il perseguimento delle proprie finalità e nel rispetto dei principi democratici e del pluralismo culturale, l’Associazione attua ogni attività ritenuta opportuna al perseguimento delle finalità di cui sopra, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
  • promuove e coordina attività di carattere scientifico, didattico e culturale, favorendo in particolare le occasioni di incontro tra studiosi italiani e stranieri, anche tramite l’organizzazione di convegni, seminari, tavole rotonde e ogni altra occasione di formazione e di studio;
  • sostiene e coordina le attività dei dottorati di ricerca e le altre iniziative finalizzate alla formazione dei futuri docenti;
  • sostiene attività di ricerca, studio e didattica partecipando ad iniziative e progetti di istituzioni italiane, straniere, europee e internazionali;
  • cura un proprio sito internet tramite il quale promuove e diffonde le attività sociali e le pubblicazioni scientifiche;
  • aderisce a organismi, anche internazionali, aventi fini analoghi;
  • conferisce premi e borse di studio;
  • collabora e cura i rapporti con lo Stato, le Regioni, il Ministero dell'università e della ricerca, il CUN, il CNR,
  • gli organismi di valutazione, le università, le associazioni, le fondazioni, gli ordini professionali ed altri organismi pubblici e privati, italiani o stranieri;
  • partecipa attivamente alla discussione pubblica sull’Università e sull’organizzazione e la disciplina degli studi giuridici.
Lo Statuto

​
  • Home
  • Associazione
    • Associazione
    • Soci
    • Verbali
    • Statuto
  • Consiglio direttivo
  • Newsletter
  • Contatti
  • Blog ASDIMM
  • Sondaggio
  • Cerca
  • Notizie: libri, convegni, eventi
  • Ricerche dottorali e post-doc
  • Bandi IUS19